Non aprite quel cassetto.

Tante piccole selci in piccoli scomparti…

cCosa è giusto offrire al visitatore? L’esposizione deve soddisfare il professionista o solleticare l’inesperto? Gli oggetti devono essere in grande numero per offrire un’informazione più completa e articolata o è meglio siano pochi così da concentrare l’attenzione? Si deve esporre il manufatto (a cosa serviva, come si utilizzava, che significato aveva) o il reperto (il suo ruolo come strumento di conoscenza, le informazioni che può fornire, la sua collocazione tipologica)?

I musei archeologici sono tantissimi in Italia, ma in letteratura esistono pochissimi contributi ai criteri museografici e museologici di un’esposizione archeologica: come se fosse scontato, come se un museo fosse semplicemente la traduzione materiale della conoscenza archeologica.

Cominciano a muoversi in Italia gli studi o le ricerche sui visitatori dei musei, ma in definitiva le scelte progettuali sono basate unicamente sugli operatori professionali (archeologi in primis ovviamente, ma anche architetti, etc.) che stabiliscono – in base alle proprie valutazioni, conoscenze, opinioni, etc. – i criteri espositivi.

Nella consapevolezza che – come già scritto – non esiste un unico pubblico ma un numero vario (potenzialmente infinito), nel Museo di Piadena abbiamo scelto di proporre allestimenti – e non solo comunicazione – che possano soddisfare diverse aspettative.

Come questo cassetto di vetrina, progettato per ospitare approfondimenti dell’esposizione. Nello specifico (in corso di allestimento) un tema squisitamente caro alla ricerca archeologica: la tipologia degli strumenti litici.

Per chi vuole aprire quel cassetto…

2 pensieri su “Non aprite quel cassetto.

  1. Trovo che l’idea del cassetto sia geniale. La vetrina resta snella e dedicata soprattutto al non addetto ai lavori, mentre il contenuto del cassetto soddisfa lo specialista. Bravo Andrea, hai colto nel segno anche questa volta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...