Sono stati consegnati in museo i ripiani e i sostegni per i reperti che serviranno ad allestire le vetrine.
Realizzati in legno (ditta Emilio Contini & C. di Drizzona) sono di varia forma e dimensione e hanno finiture su cui abbiamo lungamente ragionato e sperimentato (qui ad esempio).
Prevale il legno naturale come i ripiani, ma ci sono anche il mordente arancione (per i reperti in bronzo della Sala del Bronzo Medio e Recente) e verde, nonché il rosso laccato per la sala del territorio e per i reperti ritenuti particolarmente significativi. La loro funzione non è solo di “movimentare” la distribuzione all’interno delle vetrine, ma anche di fornire significato e visibilità a raggruppamenti, particolarità, valori.
Qui alcune prime immagine della loro disposizione, ovviamente ancora in corso d’opera.
I sostegni sono veramente azzeccati, danno risalto all’identità di ogni reperto e ne aiutano la comprensione. Inoltre danno “calore” alla vetrina. Bravi!