Disegni e comunicazione

Un disegno ricostruttivo è molto spesso in grado di informare con molta piùfusione2 immediatezza, e spesso completezza, di un lungo testo su un pannello. Alla matita di Pierlugi Dander è affidata la realizzazione delle tavole che avranno un ruolo fondamentale sui pannelli che costituiranno uno dei (quattro) livelli di informazione verso il pubblico del Museo di Piadena.

neolitico lungoI disegni saranno sostanzialmente di due tipi. Nei pannelli in sala illustreranno temi generali o scene specifici, mentre nei pannelli che introdurranno le varie sezioni, lunghi e stretti, rappresenteranno spesso un singolo individuo. Qui alcune primissime bozze, quelli definitivi saranno a colori.

I distinti livelli di informazione previsti vogliono offrire al pubblico diversificate possibilità di conoscenza e i visitatori potranno sceglierne uno solo, oppure tutti o in parte, a seconda dell’interesse. Oltre ai pannelli, con disegni e testo breve, ci saranno schede di approfondimento e schermi touch-screen con filmati e, come già scritto, la manipolazione di oggetti riprodotti.

La grafica dei pannelli e delle schede sarà curata dalla Studio Pi-Tre di Cremona.

paleolitico-mesolitico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...