I colori del museo due

Oggi secondo sopralluogo per definire il colore delle pareti: dai piccoli colore due 1talloncini dei campionari, sufficienti solo a immaginare il risultato, si è passati a pannelli dipinti con la stessa pittura a calce che verrà usata per le pareti, grandi a sufficienza da facilitare una visualizzazione dell’immagine finale.

Si è verificata così la resa cromatica, soprattutto rispetto al soffitto in legno naturale, si sono aggiustate le tonalità e definite le caratterizzazioni degli spazi.

Per tutto il primo piano, destinato alla preistoria, le pareti saranno verde bosco, con l’eccezione della sala colore due 2destinata ai ritrovamenti “storici” che avrà lo stesso grigio chiaro che sarà presente in tutti gli spazi di servizio (scale, pianerottoli) e nella reception.

Per le due sale destinate all’Età del Ferro al secondo piano la superficie sarà color ocra, mentre quelle che ospiteranno il periodo romano saranno di tinte di rosso mattone. Proprio questo colore ha convinto poco, troppo marrone nella prima scelta, e si è deciso di modificarlo rendendolo più vivace.

colore due 3Fra una settimana ci sarà il terzo sopralluogo, dopo che saranno state stese le prime di due mani, per poter eventualmente aggiustare il tono con la terza.

È un piano cromatico con colori decisi e lontani da una qualsiasi idea di “neutralità” espositiva, che puntano a coinvolgere anche emotivamente il visitatore.

Ma poi, esistono realmente i colori neutri?

Un pensiero su “I colori del museo due

  1. Hai ragione Andrea, i colori neutri non esistono, ogni colore tende a dare un messaggio e a coinvolgere in modo diverso il visitatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...